Nuovo studio internazionale su Current Biology con il contributo di UNIFE: biomassa e biodiversità marina legate su scala macroevolutiva

È stato pubblicato su Current Biology lo studio "Macroevolutionary coupling of marine biomass and biodiversity across the Phanerozoic", che ricostruisce le dinamiche della biomassa marina negli ultimi 540 milioni di anni.
Questo lavoro, coordinato dal Dipartimento di Scienze Planetarie e della Terra dell'Università di Stanford, vede la partecipazione di un team di scienziati provenienti da istituzioni accademiche e centri di ricerca di eccellenza,.
Tra gli autori figura il Prof. Michele Morsilli, docente del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara.
Lo studio mostra come biomassa e biodiversità abbiano subito incrementi e crolli sincronizzati in corrispondenza dei grandi eventi di estinzione, fornendo nuove chiavi di lettura sui meccanismi ecologici su scala temporale geologica.
Nel corso di oltre mezzo miliardo di anni, biomassa e biodiversità marina si sono evolute in modo strettamente connesso — offrendo nuove prospettive su come la vita sulla Terra abbia risposto e risponda ai cambiamenti ambientali di grande portata.
"Studiare il legame tra biomassa e biodiversità ci aiuta a comprendere meglio le dinamiche degli ecosistemi marini sul lungo termine — un tema oggi più che mai rilevante di fronte alle attuali crisi ecologiche e climatiche".